mercoledì 25 novembre 2015

Medicina

Medicina è una parola che deriva dal latino "mederi" che significa curare ma secondo le più attuali tendenze, il significato di questo termine dovrebbe allontanarsi dalla sua derivazione etimologica per assumere quello, tanto più aderente e logico, di "prevenzione". Curare una malattia è una doverosa necessità. Secondo il concetto della scienza medica la cura della malattia comincia dalla fase preventiva come per difendere il dono più prezioso che l'uomo possa avere. Per poter fare una vita senza malattie particolari sono necessari vari fattori, dall'habitat alle condizioni di vita in cui ci si trova. La Natura ci offre molti vantaggi, tutto è stato creato in modo da poter permettere all'uomo e a tutte le altre creature della terra di potersi curare in modo naturale. Tantissimi disturbi possono essere curati con dei semplici accorgimenti. Un esempio è quando abbiamo un abbassamento della voce, detta afonia oppure disfonia. Una cura naturale sono gli infusi di foglie e fiori di altea, radici di malva, fiori di viola, fiori di mammola e uva essiccata. Per addolcire gli infusi è consigliato il miele. Altra cura che funziona benissimo sono le cure termali, l'agopuntura e l'agopressione. Questo è solo un esempio dei migliori metodi curativi, prima di ricorrere ai medicinali chimici. In questo scritto non si dice di non usare medicinali ma per disturbi lievi, magari ricorrere a rimedi naturali, spesso molto efficaci e duraturi nel tempo senza controindicazioni. I rimedi delle nonne sono molto attuali oggi, funzionano e sono facili da preparare, a volte è sufficiente avere una erboristeria nel proprio paese e risolvere problemi di piccola entità come appunto la raucedine.

Nessun commento:

Posta un commento